Cos'è divisionismo arte?
Divisionismo: L'Arte della Scomposizione Cromatica
Il Divisionismo, noto anche come Puntinismo in alcuni contesti, è un movimento pittorico nato in Italia alla fine del XIX secolo, precisamente negli anni '80, e diffusosi fino ai primi anni del XX secolo. Si caratterizza per la scomposizione della luce e del colore in punti o filamenti puri, accostati sulla tela in modo da creare, attraverso la percezione ottica dell'osservatore, una sensazione di luminosità e vivacità cromatica superiore rispetto alla pittura tradizionale.
Principi Fondamentali del Divisionismo:
- Scomposizione del Colore: Uno dei cardini del movimento è la separazione del colore in singoli tocchi di pigmento puro. L'artista applica sulla tela piccoli punti o filamenti di colore non miscelato, lasciando che sia l'occhio dell'osservatore a ricomporre l'immagine. Puoi trovare maggiori informazioni sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scomposizione%20del%20colore.
- Accostamento di Toni Complementari: Per intensificare la luminosità e la vivacità, i divisionisti utilizzano spesso coppie di colori complementari (ad esempio, rosso e verde, blu e arancione) accostate sulla tela. Questo crea un effetto di vibrazione cromatica. Approfondisci questo argomento su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Toni%20complementari.
- Teoria del Colore: Il Divisionismo si basa sulle teorie scientifiche del colore e dell'ottica del tempo, in particolare sugli studi di Michel-Eugène Chevreul, Hermann von Helmholtz e Ogden Rood. Gli artisti divisionisti cercano di applicare scientificamente i principi della percezione visiva. Scopri di più sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teoria%20del%20colore.
- Pittura "ad Divisionem": Il termine "Divisionismo" deriva proprio dalla tecnica di pittura "ad divisionem", ovvero per divisione, che implica la separazione dei colori e la loro applicazione in modo distinto.
- Soggetti: I soggetti trattati dai divisionisti sono vari, spaziando dai paesaggi alle scene di vita quotidiana, dai ritratti ai temi sociali e simbolici.
Artisti Chiave del Divisionismo:
- Gaetano Previati: Uno dei precursori del Divisionismo, noto per le sue opere spirituali e simboliche.
- Giovanni Segantini: Celebre per i suoi paesaggi alpini, nei quali applica la tecnica divisionista per rendere la luminosità e l'atmosfera delle montagne.
- Giuseppe Pellizza da Volpedo: Autore del celebre dipinto "Il Quarto Stato", considerato un manifesto dell'arte sociale divisionista.
- Angelo Morbelli: Concentrato su temi sociali e umanitari, raffigurati con un'attenzione particolare alla luce e al colore.
- Umberto Boccioni: Inizialmente divisionista, Boccioni in seguito aderì al Futurismo.
Influenza del Divisionismo:
Il Divisionismo ebbe un'influenza significativa su altri movimenti artistici, tra cui il Futurismo e il Simbolismo. Contribuì a sviluppare nuove tecniche pittoriche e ad approfondire la comprensione della percezione del colore. La sua eredità è visibile nell'arte del XX secolo. L'influenza è riscontrabile in diversi movimenti, come evidenziato in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenza%20del%20Divisionismo.